LA FIERA DI SAN GIUSEPPE E LA NOTTE BIANCA

La FIERA DI SAN GIUSEPPE è nata nel 1565 con lo scopo di sviluppare le attività commerciali del Capoluogo, che in quel periodo andavano languendo.
La Sagra di San Giuseppe (Patrono della città), cui sono presenti circa 800 caratteristiche bancarelle di ambulanti ed artigiani provenienti oltreché dalla Provincia della Spezia dalle Regioni limitrofe e del Nord Italia, si svolge quest’anno per 4 giorni dal 16 al 19 marzo, lungo V.le Mazzini, Via Don Minzioni, V.le Italia, P.zza Europa, Passeggiata Morin. Notevole è l’afflusso di visitatori, acquirenti, comitive turistiche.
L’edizione 2008 della fiera sarà preceduta dalla NOTTE BIANCA, che si svolgerà la sera del 15 marzo.
Sarà una notte molto lunga, che si concluderà alle 2, dopo essere iniziata ben prima che le stelle compaiano in cielo. Già alle 16, infatti, la città si animerà.
Spettacoli nelle vie del centro ed al teatro Civico, che per la prima volta alzerà il sipario dopo la mezzanotte, negozi, musei, biblioteche aperti, mostre, inaugurazioni, visite guidate, insomma, ce ne sarà davvero per tutti i gusti.
La formula è quella ormai consolidata, e molto apprezzata, dal pubblico spezzino e non solo: si potrà camminare nelle strade e nelle piazze accompagnati dalla musica, entrare nei negozi, nei bar e nei ristoranti, ballare, visitare gratuitamente i musei, assistere a inaugurazioni di mostre, partecipare a uno spettacolo o a una lettura.
Moltissimi gli spettacoli e gli appuntamenti da non perdere.
Tra i più interessanti ci saranno: